Artisti Raffaella Giorcelli Pubblicato su 9 febbraio 2018 4 minuti di lettura 0 Nata a Casale Monferrato 1972. Vive e lavora a Torino. E’ diplomata all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino È esperta in didattica dell’arte. Ha realizzato, in questo ambito, percorsi didattici, corsi di formazione per adulti ed insegnanti, laboratori in eventi culturali, spettacoli teatrali, collaborando con associazioni culturali ed enti (Mus-e Torino Onlus, Associazione Diogene, Associazione Marcovaldo, Fondazione Contrada Torino, Salone del Libro di Torino, Salone del Gusto di Torino, Festivaletteratura di Mantova, Festival della Filosofia di Modena, Mondadori Junior Festival di Verona) e nei musei (Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Mart Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, Filatoio Rosso di Caraglio, Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi”). Ha partecipato a mostre collettive e personali in Piemonte e nel Lazio. Scrivimi una Mail Progetto Esperienza – Espressione Il progetto porta le pratiche proprie dell’arte visiva come elemento di sperimentazione e conoscenza all’interno del gruppo classe. Il percorso guarda a tutta l’arte, con una particolare attenzione a quella contemporanea, per la sua multidisciplinarietà e per la sua potenzialità nel fornire strumenti per un’indagine critica del mondo. Le attività sono mirate ad accompagnare i bambini nel loro percorso di crescita e maturazione, condividendolo con i docenti per sostenere tutti gli alunni nell’apprendimento, lavorando sullo sviluppo individuale dei bambini e sulla loro capacità di relazione. Vengono utilizzati i linguaggi artistici come ponte per arrivare al raggiungimento delle competenze e all’apprendimento di tutte le discipline, scientifiche e letterarie. Le pratiche manuali (tecniche) e concettuali (pensiero analogico ed intuitivo) dell’arte, permettono ai bambini di leggere criticamente e comprendere la realtà. Unitamente alla scuola, il progetto lavora per portare gli allievi a utilizzarle nella quotidianità e nel loro contesto sociale, stimolandoli nel loro desiderio di conoscenza. Partendo dall’osservazione della realtà e mediante esperienze pratiche si attivano meccanismi per la sua comprensione, li si fa lavorare sullo spazio reale e sulla sua concettualizzazione attraverso la rappresentazione. Insieme a loro si impara a leggere, costruire e decostruire le immagini, anche stratificate e complesse. Infine si mettono in relazione le competenze acquisite con i luoghi della cultura che il territorio offre, come musei o centri per l’arte.
Progetto Mus-E all’Ospedale Infantile Regina Margherita Il progetto speciale più importante e significativo dell’Associazione Mus-e Torino Onlus coinvolge dal 2004/05 …